Nonostante
la peculiarità dell'apparato boccale quasi conforme tra tutti i generi
dei Rincoti, si
riscontrano svariati regimi alimentari. Tra gli eterotteri sono frequenti
le specie predatrici entomofaghe, ma anche ematofaghe come la cimice dei letti
(Cimex lectularius) o la temibile vinchuca sudamericana (Triatoma
infestans).Tra gli eterotteri si trovano anche specie vegetariane, come
i rappresentanti della famiglia Pentatomidae, tra cui la nota cimice
verde (Nezara viridula) e l'invadente cimice asiatica (Halyomorpha
halys). Gli Omotteri sono tutti fitofagi e pertanto risultano notevolmente
nocivi alle coltivazioni agrarie.
L'ordine si
suddivide in due sottordini: gli Eterotteri (Heteroptera) e gli Omotteri
(Homoptera). Gli eterotteri (heteros = diverso + pteròn =
ala), nella quasi totalità, sono caratterizzati da ali che risultano
sclerificate nella parte superiore e membranose nella parte inferiore (emielitre
= metà elitre); mentre gli omotteri (homòs = uguale + pteròn
= ala) posseggono, a seconda della specie, le ali completamente membranose
o completamente sclerificate.