La Superclasse
dei Miriapodi (mirias = molti, tanti + podes = piedi) è caratterizzata
dal grande numero di zampe, da minimo nove fino a duecento paia. Sono tutti
terricoli e popolano la lettiera, nella quale trovano le sostanze nutritive.
Comprende quattro Classi: Chilopoda, Diplopoda, Pauropoda e Symphyla. I Chilopodi
(khilioi = mille + podes = piedi) sono i 'centopiedi' e caratterizzati dal
detenere lunghe antenne e un paio di zampe per ogni segmento del corpo, che
è lungo e appiattito. Inoltre il primo segmento porta un paio di piedi
mascellari trasformati in uncini velenosi (forcipule). I chilopodi possono
essere Epimorfi o Anamorfi a seconda se all'atto della ninfosi abbiano già
sviluppati tutti i segmenti e le appendici ambulacrali (Epimorfi) o che tale
sviluppo viene raggiunto attraverso varie mute (Anamorfi). Sono abili predatori
di altri artropodi.
I Diplopodi
(diplòos = doppio + podes = piedi)
dispongono di due paia di zampe per ogni segmento del corpo, che è
lungo e arrotondato o subcilindrico. Le antenne sono corte e il primo segmento
del corpo è privo di appendici. In caso di pericolo possono arrotolarsi
o appallottolarsi (volvazione). La maggior parte sono fitofagi e detritivori
e pertanto privi di organi veleniferi. Anch'essi vivono nella lettiera e su
substrati molto umidi. Il loro sviluppo è anamorfico.