L’area presa in esame si sviluppa
nel nord della Marca gioiosa tra la Valle del Piave e la Valle del Meschio
ed è rappresentata da una concatenazione d’ alture a gradino
in giacitura parallela e denominate “sistema a corde dell’alta
pianura trevigiana’. A meridione di queste formazioni si sviluppa un
complesso di modesti rilevati sub-orizzontali dai peculiari suoli rossi ferrettizzati.
La struttura geologica di queste formazioni è costituita da strati
di conglomerato che si alternano a strati di natura argillosa e arenacea;
la formazione di questo sistema orografico fu determinato dall’azione
pressoria della placca africana sui suoli di origine alluvionale della pianura
contro il bastione calcareo delle Prealpi, provocando il sollevamento dei
rilievi. L’azione erosiva sui livelli meno consistenti e più
duttili ha prodotto l’inconfondibile paesaggio caratterizzato da erti
e precari dirupi che fanno da sponda a sinuosi corsi d’acqua; un ambiente
di raro pregio naturalistico.