Affacciato
quale bastione sulla verde pianura veneto friulana, si erge imponente l'altipiano
carsico del Cansiglio. La sua forma a bacile presenta centralmente tre avvallamenti:
Pian Cansiglio, Valmenera e Cornosega. All'intorno si elevano alcune dorsali
che racchiudono il bacino centrale quasi pianeggiante. La morfologia dell'intero
acrocoro è propriamente carsica, soprattutto nelle zone pianeggianti,
dove sussistono i fenomeni tipici del carsismo, anche profondo, quali doline,
cavità e inghiottitoi. La particolare conformazione a conca da' origine
al peculiare fenomeno dell'inversione termica: dai rilievi circostanti cala
la pesante aria fredda sulla Piana e ristagna mantenendo le temperature spiccatamente
inferiori a quelle tipiche delle zone aperte alla stessa altitudine. Per questo
tipico aspetto geoclimatico ne scaturisce una conseguente inversione vegetazionale.
Sui rilievi marginali, dive il clima è più temperato, sono presenti
consistenti e pregevoli faggete. Scendendo di quota si incontrano dapprima
boschi misti di faggio, abete bianco e abete rosso e successivamente peccete
pure. Infine sul fondo della Piana, dove la temperatura è meno clemente,
si estende la superficie prativa, adibita al pascolo stagionale. Di raro pregio
paesaggistico l' autunnale spettacolo prodotto dall'ingiallimento fogliare
delle faggete. Doveroso ricordare il suggestivo 'concerto' suonato nelle serate
autunnali dai bramiti dei cervi in amore; appuntamento annuale, che richiama
sempre più appassionati e numerosi amanti della Natura.